NablaHVAC
Analisi rapide della ventilazione di un ambiente chiuso
PROBLEMA
Diversi clienti ci chiedono di identificare le zone poco ventilate o con assenza di ricircolo di un determinato ambiente chiuso, allo scopo di migliorarne la distribuzione dell’aria.
In un impianto HVAC troviamo molti sistemi di regolazione della temperatura che permettono di controllare il comfort dell’ambiente. In particolare:
Una simulazione HVAC può essere utilizzata per controllare il funzionamento attuale del proprio sistema di aerazione e può fornire spunti molto utili al miglioramento dei flussi d’aria presenti. Le analisi HVAC sono inoltre utilizzate ai fini del miglioramento energetico e della riduzione dei consumi di un impianto.
Le simulazioni CFD che effettua Nablawave possono trovare applicazione per la climatizzazione di un ufficio, il controllo dei flussi d’aria di capannoni/impianti industriali, la ventilazione di edifici, e altri.
SOLUZIONE
Un’analisi HVAC deve essere ben caratterizzata a partire dalle ipotesi di lavoro iniziali. Dopo un primo confronto con il cliente, si stabiliscono le opportune semplificazioni numeriche tenendo ben presenti gli obiettivi da raggiungere. La semplificazione può essere relativa sia alla geometria (non servono dettagli superflui degli oggetti presenti nell’ambiente, pena l’appesantimento inutile dell’analisi), sia alla fisica (non serve utilizzare modelli complessi se l’obiettivo non li richiede).
Nablawave ha sviluppato delle procedure semi-automatiche per l’analisi della ventilazione che possono essere applicate ai più svariati casi e possono generare i dati relativi ai parametri richiesti dai clienti, a partire dal CAD 2D o 3D dell’ambiente da simulare.
RISULTATI
A valle di un’analisi iniziale dello “status attuale” dell’ambiente simulato siamo in grado di individuare le zone di stagnazione dell’aria. Insieme con il cliente procediamo a definire una nuova configurazione dell’impianto di aerazione (condizionamento), in termini di disposizione delle macchine, in modo da direzionare meglio i flussi ed ottenere un’aerazione dell’ambiente più uniforme, evitando le zone di ricircolo. In aggiunta, valutiamo anche l’inserimento eventuale di nuove macchine e ne definiamo le caratteristiche tecniche (portata di massa).
È possibile eseguire analisi in differenti condizioni ambientali (estate/inverno) in modo da identificare il corretto settaggio dell’impianto per migliorare il comfort e al contempo ridurre il consumo energetico.




